“Adolescenti sospesi”: il progetto di CSR di Mediatyche e Laboratorio Adolescenza raccontato su The Map Report

Mediatyche in collaborazione con Laboratorio Adolescenza ha dato vita a un progetto di CSR e sostenibilità allo scopo di dare parola agli adolescenti, categoria profondamente colpita dalla pandemia.
Nell’ultimo anno e mezzo, la pandemia ha messo in ginocchio la maggior parte delle categorie professionali, ma se per loro il Governo ha provveduto con i famosi “ristori”, per i nostri adolescenti si è fatta poco o nulla.
Migliaia di ragazzi e ragazze nel pieno della loro evoluzione psicofisica, hanno subito un contraccolpo psicologico importante, proprio nel periodo più complicato della loro vita: l’adolescenza.
Il tema della scuola e della Dad ha scalfito solo in superficie la questione, ma nessuno ha voluto realmente approfondire la questione, ascoltando le esigenze e i problemi dei nostri giovani.
Per questo motivo, in collaborazione con Laboratorio Adolescenza, abbiamo voluto dare vita al progetto di CSR “Adolescenti sospesi”, che si pone come obiettivo primario dare parola agli adolescenti.
L’idea di fondo è semplice: interpellare i ragazzi per capire di cosa hanno bisogno per riappropriarsi della loro vita sociale che la pandemia ha portato via. Gli adulti, da parte loro, si impegnano a mettersi a disposizione dei ragazzi per aiutarli a organizzare ciò che desiderano.
Abbiamo chiesto alle aziende di adottare questo progetto, un modo nuovo e diverso di concepire la CSR. Lactalis Italia, azienda leader nel settore dei prodotti lattiero caseari, ha raccolto e fatta propria la nostra idea. E, insieme, stiamo lavorando per dare alla Generazione Zeta un piccolo ma significativo “ristoro”.
Anche a The Map Report è piaciuta questa iniziativa, e ci ha permesso di raccontarla nel prossimo numero della rivista.
Clicca qui per sfogliare il nuovo numero di The Map Report