Milano-Cortina 2026: le Olimpiadi più “green” di sempre
Pannelli solari, auto con guida automatica e il riciclo del 100% dei rifiuti. Ecco come Milano-Cortina ha deciso di puntare sulla sostenibilità ambientale alle prossime Olimpiadi.
Le prossime Olimpiadi Invernali in programma nel 2026 a Milano-Cortina si coloreranno di verde, proprio come uno dei 5 cerchi simbolo della manifestazione.
Sarà un’edizione all’insegna della sostenibilità ambientale, tema che in passato ha sempre cozzato con i mille sprechi derivati proprio dalla kermesse, ma che tra un lustro rappresenteranno solo un brutto ricordo.
Olimpiadi Milano-Cortina: “green” sempre sul podio
Il comitato olimpico ha deciso di impegnarsi molto per ottenere la medaglia d’oro nella categoria del riciclo. Tra atleti delle diverse delegazioni, turisti e giornalisti, si prevede un aumento ingente di rifiuti.
Niente sprechi in questo caso, perché gli organizzatori assicurano almeno l’80% di riciclo degli imballaggi e quello totale dei rifiuti.
Per facilitare il raggiungimento di tale obiettivo, si prevede l’utilizzo di confezioni monouso di cibo e bevande. Inoltre, la costruzione degli edifici permanenti avverrà con il legno certificato e completamente riciclabile.
Altra medaglia a cui punta Milano-Cortina è quella del rinnovamento energetico. Entro il 2026 almeno il 50% degli autobus sarà elettrico, il 25% ibrido e il restante 25% Diesel Euro6. I pannelli solari alimenteranno gli impianti per l’alimentazione della neve artificiale.
Proprio l’innovazione tecnologica e la connessione 5G permetteranno la guida automatizzata dei veicoli dal Villaggio olimpico alle altre sedi di Milano.
Insomma, il solo mantenere fede a questi buoni propositi richiederà un agonismo degno del miglior atleta. Ma questa volta potremmo essere tutti noi i vincitori.