DAVOS 2020 METTE AL CENTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

La 50esima edizione del World Economic Forum è la più eco-sostenibile di sempre
Si chiude oggi, dopo quattro intensi giorni di incontri e dibattiti, Davos 2020, il summit annuale del World Economic Forum (WEF) che ha riunito nella località delle Alpi svizzere leader politici, top manager e studiosi per discutere e tracciare linee di indirizzo per il futuro. Tra i 1500 speaker, erano presenti il presidente Trump, Angela Merkel, Satya Nadella (CEO di Microsoft), Ren Zhengfei (CEO di Huawai) e moltissimi altri business leader.
Sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici sono stati i temi scelti per la 50esima edizione del meeting. Il clima di quest’anno sembra essere quello dell’emergenza, di un “nuovo disordine mondiale” (la definizione è del premier della Finlandia) che ha bisogno di interventi urgenti e risolutivi. La sfida è altissima: proteggere il nostro pianeta, che si sta consumando a un ritmo insostenibile, contrastare il divario nella concentrazione della ricchezza, promuovere nuovi modelli di business postcapitalisti ed ecocompatibili.
Novità di quest’anno – una delegazione di giovani, capeggiati dall’attivista Greta Thunberg, invitata insieme ad altri coetanei impegnati su temi ambientali e sociali in tutto il mondo, e arrivata a piedi dopo un tragitto lungo 40 km. Il 21 gennaio è stato il loro giorno. L’attivista svedese dal palco ha lanciato un nuovo allarme: “In questi anni sono successe tante cose e questo ha dato il via al movimento. Ora tutti parlano di clima ma niente è cambiato. Le emissioni globali continuano ad aumentare”.E nonostante la replica di Trump – “Ambientalisti profeti perenni di sventure con le loro previsioni sull’apocalisse” – ormai è finalmente diffusa la consapevolezza che il cambiamento climatico sia un tema che riguarda da vicino tutti.
Davos 2020 si è presentata come l’edizione del summit più ecologica di sempre. L’attenzione per l’ambiente, infatti, non è stata solo una tematica astratta al centro del dibattito: il forum di quest’anno è stato uno degli eventi più eco-sostenibili mai tenuti al mondo per impatto ecologico. Durante i quattro giorni di conferenze sono stati utilizzati materiali riciclabili, gli ospiti si sono spostati con veicoli elettrici e hanno mangiato cibi a chilometro zero e al 70% vegetariani, e gli edifici erano alimentati con energie rinnovabili.