MILANO OGGI, 29 NOVEMBRE

Buongiorno a tutti,
Buone notizie nel mondo della sanità, dove nei laboratori del Nemo, struttura d’eccellenza dentro il Niguarda che cura pazienti con patologie neurodegenerative come la Sla e la sclerosi laterale amiotrofica, hanno sviluppato una app – My Voice – in cui registrare vocaboli e frasi utilizzabili poi da persone colpite da questo tipo di malattie, che avranno così la possibilità di comunicare i loro pensieri.
Due anni dopo la fine di Expo, Milano è pronta a trasformare l’area del Decumano in un modello di innovazione da mostrare al mondo. È stato presentato ieri a Cascina Triulza dalle autorità, a partire dal governatore Maroni, il piano di sviluppo dell’ex area Expo, dove sorgerà il Parco della Scienza. Sarà il primo quartiere al mondo per auto che si guidano da sole.
La Bocconi sostiene le donne che vogliono avanzare nella carriera in ateneo. Lo comunica il rettore Gianmario Verona durante l’inaugurazione dell’anno accademico: “per ridurre gli effetti del cosiddetto soffitto di vetro”. Per questo, sono stati previsti sei mesi extra di periodo sabbatico per svolgere ricerca, più fondi supplementari.
Banca delle parole contro la Sla
Alessandra Corica, la Repubblica
Expo 2024: studio, innovazione ed edifici aperti all’uso sociale
Maurizio Giannattasio e Simona Ravizza, il Corriere della Sera
Le torri e il Decumano verde. Ecco la seconda vita di Expo
Alessia Gallione, la Repubblica
Un parco lungo il decumano e minibus elettrici senza autista. Ecco il sito Expo di domani
Giambattista Anattasio, il Giorno
Bocconi punta sulle donne: supereranno il tetto di vetro
Simona Ballatore, il Giorno
Questa è Milano oggi, buona lettura!