Milano è la città italiana della sostenibilità. Un flusso, di idee, comportamenti, iniziative, dentro cui siamo anche noi di Mediatyche e di cui le istituzioni sono un volano fondamentale.

Un esempio è e_mob, Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si terrà dal 18 al 20 Maggio.

Tre giorni per progettare la mobilità sostenibile del futuro, partendo dal modello Milano, su cui si confronteranno il Governo e gli enti locali, gli esperti del settore della mobilità elettrica, i ricercatori.

Implementare la mobilità elettrica in Italia è una questione di sviluppo tecnologico, di crescita dell’infrastruttura, e di scelte politiche.

Per questo è fondamentale che tutti gli attori si confrontino.

La base di partenza sarà la Carta di Arese, firmata lo scorso anno dai quattro sperimentatori della rete di ricarica, Enel, A2A, Hera e Class Onlus, che fanno anche parte del comitato promotore di e_mob assieme a Comune di Milano, Regione Lombardia, e a Cobat, il Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Riciclo, che recupera e ricicla i componenti delle automobili.

La Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica si terrà al Castello Sforzesco, la cui area circostante è stata da poco trasformata in una ampia zona libera dai mezzi di trasporto a combustione.

E Milano può aspirare a diventare una guida anche a livello europeo. A Milano arriveranno anche gli amministratori delle città europee che si sono distinte in tema di mobilità sostenibile.

Il Comiato Scientifico di e_mob è composto da Amat, Assoelettrica, Asstra, CEI-CIVES, RSE e Utilitalia.