La scelta del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump di cancellare le norme a favore dell’ambiente introdotte da Obama rischia rendere gli Usa un paese arretrato sul piano internazionale.

Un esempio è l’azione dei sindaci delle grandi città del mondo contro le emissioni delle automobili. Un network di cui è entrata a fare parte anche Milano.

Si chiama C40 e raccoglie le 40 città più importanti del pianeta.

Oggi C40 ha creato Air’volution, acronimo eloquente: la rivoluzione dell’aria.

Una rivoluzione sostenibile per il trasporto privato.

Air’volution è stata presentata mercoledì 29 marzo a Parigi dalla presidente di C40, la prima cittadina della capitale francese, Anne Hidalgo. Assieme al sindaco di Londra, Sadiq Kahn hanno comunicato  l’intenzione di lavorare all’elaborazione di schemi per catalogare le nuove auto in base alle emissioni reali e al loro impatto sulla qualità dell’aria con l’obiettivo di consentire ai cittadini di fare scelte più consapevoli e attente all’ambiente.

Secondo alcuni studi le emissioni effettive, su strada, delle automobili sono 15 volte superiori rispetto agli standard e, in ogni caso, vengono monitorati solo alcuni inquinanti e non tutti.

“Per questo motivo -spiega il Comune di Milano– i sindaci C40 hanno deciso di promuovere nuovi sistemi di categorizzazione sulla base degli inquinanti atmosferici emessi in situazioni stradali reali. Tali informazioni saranno messe a disposizione dei cittadini attraverso siti web dedicati. Con il supporto di Bloomberg Philanthropies, FIA Foundation e The Joshua and Anita Bekenstein Charitable Fund, C40 collaborerà con l’International Council on Clean Transportation (ICCT) e Emissions Analytics, già attivi nella misurazione e nel monitoraggio delle emissioni”.