La sostenibilità e l’economia circolare protagonisti di Fa’ la Cosa Giusta 2017

Tre giorni dedicati alla sostenibilità, all’ambiente, all’economia circolare.
Sarà anche questo la quattordicesima edizione di Fa’ la Cosa Giusta, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
E tra i sostenitori di Fa’ la Cosa Giusta ci sarà anche un cliente importante di Mediatyche, Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica.
Da venerdì 10 marzo a domenica 12 marzo Fa’ la Cosa Giusta è a Fieramilanocity, Gate 4, Padiglioni 3 e 4
I numeri sono molto importanti: undici sezioni, sei aree tematiche. 32mila metri quadrati di esposizione. 700 espositori. Più di 300 eventi e appuntamenti culturali.
All’economia circolare, una delle sei aree tematiche, sarà dedicato uno spazio di cento metri quadri espositivi, un’area laboratori e una mostra: “L’eterno ritorno, in natura non esistono scarti ma solo risorse” a cura di Giacimenti Urbani, in collaborazione con Cono Design Studio e Associazione Chimica Verde, con il contributo di Novamont.
E ancora, un calendario fitto di incontri e convegni. Vi segnaliamo, venerdì, “Dall’alfabeto al Dna dell’economia circolare” alle 10 in Sala Pia Pera. Discuteranno di economia circolare Walter Ganapini, Andrea Di Stefano, Carlo Montalbetti, Gino Schiona, Massimo Centemero.
La sostenibilità è il tema diffuso di Fa’ la Cosa Giusta edizione 2017. Tra le undici sezioni figurano i servizi per la sostenibilità, la mobilità sostenibile, il turismo consapevole, l’abitare green, la moda etica e sostenibile.
Il 2017 è l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetto dalle Nazioni Unite. A Fa’ la Cosa Giusta ci saranno 96 espositori che lavorano nel settore del turismo sostenibile. Il turismo rappresenta il 10 per cento dell’economia mondiale e, sarà il messaggio a Fieramilanocity, un turismo sostenibile può contribuire a combattere la povertà e a favorire le relazioni tra i popoli.
La sezione mobilità sostenibile sarà dedicata ai trasporti a basso impatto, dalle biciclette al trasporto pubblico fino al car sharing e car pooling e ai mezzi elettrici e ibridi. In particolare, venerdì 10 sarà presentato in anteprima il progetto di monitoraggio ambientale avviato da Share’ngo assieme a Fastweb e Amat. E tra gli appuntamenti: “Bikenomics, economia della bicicletta e nuove infrastrutture in Italia”, sempre venerdì
Il settore dei servizi per la sostenibilità coprirà un ampio campo di azione: dalla finanza etica ai servizi sanitari e assicurativi, dalla consulenza alle app e piattaforme digitali sostenibili.
Tutti i dettagli di Fà la Cosa Giusta 2017 su falacosagiusta.org