Buongiorno a tutti!

Ieri il premier Gentiloni ha incontrato il sindaco Sala a Milano, la visita ha un forte valore simbolico: segna la continuità dell’impegno del Governo per far crescere Milano a livello europeo. Primo passo in questa direzione è la conquista dell’Ema, l’Agenzia internazionale del farmaco, che è ancora alla ricerca di una nuova sede diversa da Londra dopo il voto per Brexit. Nel loro incontro Gentiloni e il sindaco Sala hanno parlato di altri temi cruciali per la città, come il destino di Palazzo Italia dopo Expo, la nascita dello Human Technopole e il piano per le periferie.

Quarantamila seminterrati sono destinati a diventare abitabili o trasformati in attività commerciali: la contestata legge regionale sul recupero degli scantinati è passata ieri. Esultano il centro destra e Assoedilizia che parla di “provvedimento di buon senso”, mentre rimangono fermamente critici gli ambientalisti e l’opposizione secondo cui “si tratta di un condono edilizio preventivo”.

Il medico Dario Miedico, sotto indagine per le sue posizioni anti-vaccini, è stato invitato a parlare in un seminario organizzato dall’Università Statale di Milano.L’incontro è previsto per venerdì ed è organizzato dal dipartimento di Filosofia: per alcuni professori si tratta di una scelta inopportuna, soprattutto perché durante il dibattito non è previsto un contraddittorio. Una netta censura arriva dai vertici dell’ateneo “Non sapevo niente di questa iniziativa, cercherò di capire di cosa si tratta, ma se le cose stanno così esprimo la mia più totale contrarietà e valuteremo come intervenire” ha affermato Gianluca Vago, retore della Statale.

Questa è Milano oggi, buona lettura.

Milano, l’Ema e la sfida da vincere

Sara Monaci, Il Sole 24 Ore 

Il Pirellone approva una legge che consente di trasformare 40mila scantinati in bar e negozi, aula spaccata, rivolta ecologista

Andrea Senesi, Il Corriere della Sera

Medico no-vax alla Statale, è polemica

Luca De Vito, La Repubblica