le top news su milano, 26 gennaio
Buongiorno e buon caffè a tutti!
Il limite di Pm10 nell’aria è stato superato per 7 giorni consecutivi: a Milano scatta il primo blocco del 2017. Almeno fino a domenica obbligo di temperature a 19 gradi, parziale stop per diesel Euro 3 e per tutti i mezzi euro 0, 1 e 2. Novità anche sul fronte della mobilità pubblica: la manovra di bilancio prevede la riduzione del contratto di servizio Comune–Atm e per l’azienda dei trasporti milanese si prospettano tagli per quasi dieci milioni di euro. Basilio Rizzo (Milano in Comune) commenta: “Scelta miope quella di tagliare i fondi ad Atm che dà i maggiori introiti, come può migliorare il servizio senza finanziamenti? E come si aumentano le entrate se peggiora il servizio?”. Registrano invece incassi record le strisce blu e Area C: quasi 6,5 milioni di euro.
Interesse del Gruppo Humanitas e del Gruppo San Donato, che comprende anche l’Ospedale San Raffaele, ad acquistare l’Istituto europeo di Oncologia e il cardiologico Monzino. L’obiettivo è creare un polo oncologico (Humanitas) e un polo cardiovascolare (San Donato) capaci di competere a livello mondiale, un grande progetto scentifico e industriale.
I sindacati Filt-Cgil puntano il dito contro i vertici dell’azienda Trenord, sottolineando come i disagi dei pendolari siano dovuti ai ritardi negli interventi di manutenzione. L’azienda replica “ la puntualità è aumentata e facciamo costantemente le verifiche di sicurezza”.
Milano vuole diventare capitale del food e lancia una mini Expo dedicata al cibo sul modello del Fuorisalone del design. Si svolgerà a maggio con degustazioni, cene condivise e show cooking diffusi in tutta la città.
Questa è Milano oggi, buona lettura.
Da oggi i divieti per lo smog Atm, fondi tagliati
Paola D’amico, Il Corriere della Sera
Humanitas – San Donato pronti ad acquistare Ieo e Monzino
Simona Ravizza, Il Corriere della Sera
Cgil contro Trenord “Convogli in ritardo per i controlli a rilento”
Luca de Vito, La Repubblica
Alessia Galione, La Repubblica