Buongiorno e buon caffè a tutti.

A Milano, secondo la camera di commercio, le aziende con titolari cinesi sono oltre 5.000 e la popolazione totale cinese registrata all’anagrafe è di 28.062 persone. La città metropolitana inoltre nei soli primi sei mesi del 2016 ha commerciato con la Cina per 3,7 miliardi di euro. Sono indicativi questi dati per comprendere il peso della comunità cinese a Milano, e per comprendere l’importanza che ha per il Comune mantenere buoni rapporti con una comunità così rilevante. Nonostante questo Palazzo Marino non fa marcia indietro sul conferimento della cittadinanza onoraria al Dalai Lama dopo la contestazione dei cinesi. Alle 9.30 il sindaco Giuseppe Sala incontrerà sua Santità Tenzin Gyatso all’aereoporto di Linate, poi il Dalai Lama raggiungerà il cardinale Angelo Scola. “Nessun imbarazzo, abbiamo sempre offerto collaborazione e vicinanza alla comunità cinese, credo che debba essere lo stesso dall’altra parte”.

Ci sarà un processo per l’assessore regionale dell’Economia il leghista Masimo Garavaglia, e per le altre dodici persone coinvolte nell’inchiesta del pm Giovanni Polizzi su una serie di appalti nella sanità lombarda. Dopo questa notizia Gianmarco Corbetta di M5S Lombardia chiede a Maroni di riferire in Consiglio regionale il fatto che chi gestisce i soldi dei lombardi è accusato di un reato contro la pubblica amministrazione e “che la giunta Maroni ormai è impegnata solo a difendersi in tribunale”.

Questa è Milano oggi, buona lettura!

 

Scambi per 7 miliardi e 3500 imprese l’effetto Cina non conosce crisi

Matteo Puvviarelli e Granco Vanni, La Repubblica

DalaiLama, il giorno della cittadinanza Palazzo Marino: nessun imbarazzo

Rossella Verga, Il Corriere della Sera

Appalto pilotato nella sanità. Va a processoGaravaglia

Sandro De Riccardis, La Repubblica