Buongiorno e buon caffè a tutti.

Il servizio “abbatti code” per le prenotazioni delle visite mediche attivato dalla Regione solo nel 2015 è costato 31 milioni di euro e si sta rivelando un flop. Solo una prestazione su due è realmente prenotabile via telefono. Così meno del 20% delle visite mediche viene prenotato con il CUP ( Centro unico di prenotazione), l’altro 80% viene prenotato di persona. Per moltissimi pazienti alla fine la soluzione è sempre la stessa: mettersi in coda agli sportelli armati di molta pazienza.

Il Comune ha deciso che nascerà una nuova direzione centrale specifica, che lavorerà sugli interventi che il sindaco Beppe Sala pianifica per le periferie. Le competenze ora come ora, dicono da Palazzo Marino, sono troppo frammentate tra i vari assessorati: così sulle periferie si rischia di non riuscire a portare avanti i progetti. A guidare la direzione sarà Francesco Tarricone, fino ad ora dirigente della linea 4 del metrò.

È esploso un caso diplomatico tra Milano e i cinesi per la visita del Dalai Lama che comincerà domani. L’ambasciata cinese è insorta contro la decisione del Comune di conferire al monaco la cittadinanza onoraria, protesta anche la comunità di via Paolo Sarpi. Il sindaco Sala ha già predisposto un incontro di chiarimento.

 

Questa è Milano oggi, buona lettura!

Sanità, il flop delle prenotazioni“impossibili”

Simona Ravizza, Il Corriere della Sera

Una direzione centrale per coordinare i progetti nelle periferie

Oriana Liso, La Repubblica

Dalai Lama a Milanola visita diventa caso diplomatico

Zita Dazzi, La Repubblica