le top news su milano, 15 settembre
Buongiorno e buon caffè a tutti.
Pazienti truffati, moltiplicazione dei ticket, bandi su misura e cartelli tra aziende. Gli atti della commissione d’indagine del Pirellone guidata dall’ex generale della Guardia di Finanza Mario Forchetti sono stati trasmessi alla Procura di Monza per nuove ipotesi di reato e all’Autorità garante della concorrenza. L’intero lavoro apre nuovi filoni di indagine dopo gli arresti di febbraio 2016 per il sistema di corruzione sulle cure odontoiatriche. I commissari si sono concentrati in particolare sulle gare d’appalto disegnate perché potessero essere vinte da un unico concorrente: aziende nell’orbita dell’imprenditrice Paola Canegrati, l’imprenditrice considerata il “perno del sistema corruttivo” dell’inchiesta Smile.
Altri problemi per la sanità arrivano da un inchiesta de La Repubblica che fa luce sul divario nei trattamenti tra chi paga e chi no nei più importanti ospedali privati milanesi convenzionati con il servizio sanitario regionale. La differenza c’è fin dal momento della prenotazione della visita: per prenotare con il ticket la risposta dell’operatore arriva dopo 11 minuti allo IEO, dopo 46 al centro Auxologico.
Da oggi in Lombardia va in pensione Equitalia. A riscuotere le tasse regionali saranno le società Rti Publiservizi srl e Duomo Gpa srl che hanno vinto la gara per assegnare la concessione. Per Roberto Maroni si tratta di una data epocale, ma il primo effetto di questa novità sarà un risparmio per le casse regionali.
Questa è Milano oggi, buona lettura.
Pazienti truffati, nuovo atto d’accusa
Simona Ravizza e Gianni Santucci, Il Corriere della Sera
Telefonate eterne per le visitepubbliche negli ospedali privati
Alessandra Corica e Tiziana de Giorgio, La Repubblica
Stop a Equitalia scatta il cambio della società di riscossione
Andrea Montanari, La Repubblica