Le top news su Milano – 24 febbraio

Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non.
Si parla di Expo, con tagli ai fondi per Atm sul budget complessivo aziendale e una trattativa sindacale complicata in merito ai vigili urbani. Si prospetta invece un futuro tecnologico per i taxi con l’arrivo di una nuova app riservata agli autisti titolari di licenza. Mentre il progetto sul nuovo stadio in zona Portello suscita proteste nei residenti, si parla anche di un piano per riaprire i Navigli con inizio previsto dei lavori nel 2016.
Questa è Milano oggi. Buona lettura.
Vigili e Atm, doppia crisi. “Pochi i fondi per Expo”. I sindacati: solo due mesi per un accordo, servizi a rischio.
La giunta taglia ad Atm. A rischio le corse di notte per coprire le spese Expo. Ok a 17 milioni per l’evento, ma il budget aziendale ne perde 24. Trattativa sul premio per ridurre le ferie estive dei tranvieri.
Nuova app per i taxi. Parte la sfida a Uber. Il gruppo tedesco Daimler porta a Milano la tecnologia per chiamare i taxi e pagare le corse con il telefonino. L’opzione è riservata agli autisti titolari di licenza. Via libera della Cgil: “Innovazione nel rispetto della legge”.
Il racconto: Frutta affumicata dai diesel. Illegalità tra tir e bancali, le notti all’Ortomercato
Troppi uffici antiquati. 3 milioni di metri quadri che nessuno vuole. Assimpredil: “Servono incentivi per riqualificare quello che esiste”. De Cesaris: dialogare con i privati per riconvertire il patrimonio.
Un piano per riaprire i Navigli. “Primi interventi dal 2016”. Il vicesindaco De Cesaris: la giunta ci crede. Maroni: un’opportunità.
“Portello, no allo stadio”. La protesta diventa virale. Appelli, email e avvisi nelle portinerie del quartiere. Buffagli, 5 stelle: valutiamo il rischio hooligan.
Pisapia e la Madonnina bis: “Mai vietata l’esposizione”. Ma la statua non sarà mostrata in piazzetta Reale. Critiche al sindaco.
Aler, piano anti abusivi. Recuperati 400 alloggi in 11 quartieri popolari.
La scomparsa di Enrico Ghislandi. Addio all’oncologo che combatteva dolore e paura.
Il piano del Cenacolo: due ore di visita in più garantite per un anno. Le nuove luci migliorano l’ambiente, un mese di test. Vicino il via libera all’apertura serale per Expo.