Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non. Oggi in città si parla di terrorismo, dopo la chiusura delle indagini relative a 13 siriani ed egiziani partiti per la Siria dall’hinterland milanese. Prosegue il confronto tra Curia e Pirellone sul tema moschee, mentre si respira aria di ottimismo dopo l’ultimo sopralluogo effettuato al cantiere di Expo. Infine, un occhio alla cultura, con la Galleria Vittorio Emanuele che si apre ancor di più alla città mostrandosi in tutta la sua bellezza: da aprile verranno infatti predisposti percorsi panoramici alla scoperta dei suoi bellissimi affreschi da poco tornati alla luce.

Questa è Milano oggi. Buona lettura.


Allarme sicurezza. Chiuse le indagini su 13 siriani ed egiziani accusati di terrorismo. “Vicini ad Al Qaeda, preparavano armi chimiche”. Ricostruite dalla polizia le spedizioni punitive contro i sostenitori di Assad: un anno di raid tra Cologno e Parabiago.

Leggi la notizia: http://www.ilgiorno.it/milano/terrorismo-inchiesta-siriani-1.616264

Moschee, la stretta del Pirellone. Curia e Anci contro la legge. Maroni tira dritto: giusta mediazione. Monsignor Luca Bressan, vicario episcopale: “Attenti a non produrre effetti che vadano al di là delle intenzioni”.

 

Verso Expo. Dopo polemiche e aste deserte, via alla gara per gli effetti speciali. Balich: il mio Albero della Vita. Oltre 1.200 spettacoli in sei mesi. Il sopralluogo di Cantone: “Sono molto soddisfatto e molto ottimista, i lavori sono in fase avanzatissima”.

Leggi la notizia: http://www.milanotoday.it/cronaca/expo-2015/albero-vita-lavori-imprese-italiane.html

Cultura. Stucchi e affreschi, la Galleria riscoperta. “Ora visite sui tetti”. I nuovi ritrovamenti nel cantiere di restauro. I turisti ad alta quota. Entro metà aprile sarà inaugurata la prima parte dei percorsi panoramici. Sopralluogo dell’assessore ai lavori pubblici Carmela Rozza, dell’assessore al demanio Daniela Benelli e del sovrintendente Alberto Artioli.

Leggi la notizia: http://www.ilgiorno.it/milano/galleria-vittorio-emanuele-passerella-1.616021

Crac Aler, è subito scontro sul maxi piano di vendite. “Non punite gli inquilini”. Sindacati contro il trasloco di chi non vuole comprare. Nella mappa dei 10mila alloggi da cedere 823 sono vuoti. Dal piano straordinario di vendite l’Aler prevede di avere 450 milioni di euro: una cifra record per salvare i conti dell’azienda. Agli inquilini che vorranno comprare la loro casa si darà una prelazione con il 44% di sconto sul valore di mercato. Quelle invendute andranno all’asta.

La Regione promette: “Sui treni locali pulizia e puntualità”. L’ad di Trenord: “Servizio inaccettabile, sembra l’India”. Maroni: “Piano indispensabile, visto il peggioramento”. Via all’operazione “Codice rosso” per tagliare fin da subito i ritardi sulla linea più dissestata, la Bergamo-Milano via Treviglio.
Scala, i duri del 1°Maggio non cedono. Resta il no di alcuni delegati sullo spettacolo che dovrebbe inaugurare la stagione speciale per l’Expo. Posizioni invariate anche nell’ultima assemblea. Gorla, Cgil: “Ripensateci, è un’occasione irripetibile per tutti”.
“Bando aperto a tutti per via Watteau la città ci guadagna”. L’assessore De Cesaris dà il via all’operazione Leoncavallo. “Lo spazio è grande: un pezzo potrebbe finire a Don Rigoldi”.
 
M4, il progetto. La giunta presenta al quartiere le modifiche al piano lavori. Cantieri più leggeri e meno divieti al traffico per la M4 al Lorenteggio. I commercianti in trincea contro le modifiche alle linee ATM.
 
Palazzo di giustizia cancella l’incontro sulle nuove famiglie. La soluzione: un altro convegno sulla omo genitorialità si terrà il 20 febbraio in Comune.