Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non

Milano si sveglia quest’oggi con una linea in più della metropolitana. O quasi. Semaforo verde infatti da parte del sindaco Pisapia alla realizzazione della M4, di cui parlerà venerdì con i partiti di maggioranza ed i gruppi di opposizione. Nessuna novità, purtroppo, sul fronte sgomberi: ancora scontri, questa volta al Giambellino. Una novità piacevole, invece, è arrivata dal Viminale per migliaia di cittadini milanesi, con oltre 700mila multe per eccesso di velocità notificate in ritardo e quindi assolutamente contestabili. Per concludere, salute e fumo: l’ex ministro della Sanità, Girolamo Sirchia, lancia l’allarme dei mozziconi di sigaretta gettati per terra, perché in grado di modificare la catena alimentare.

Questa è Milano oggi. Buona lettura.

“Da Pisapia semaforo verde al metrò 4. Venerdì il vertice decisivo con i partiti”: Giuliano Pisapia spazza via gli ultimi dubbi e venerdì incontrerà i partiti di maggioranza e subito dopo i gruppi di opposizione con un’unica voce all’ordine del giorno; la realizzazione della linea 4 del metrò.

Vai alla news

“Incidenti durante lo sgombero Aler: uova e sassi contro la polizia al Giambellino”: l’appartamento era stato occupato abusivamente da un famiglia marocchina che ha lasciato lo stabile dopo l’intervento dei poliziotti.

Vai alla news

“Autovelox, il Viminale boccia le multe”: per il ministero i verbali vanno notificati entro 90 giorni dall’infrazione e sarebbero giusti i ricorsi. La giunta risponde: la quantità di contravvenzioni causa dei ritardi, giusto inviarle.

Vai alla news

“Milano, buttati ogni anno 900 milioni di mozziconi: vanno smaltiti, sono cancerogeni”: Girolamo Sirchia, l’ex ministro della Sanità passato alla storia come il padre della legge antifumo nei locali pubblici, scende in campo per una nuova battaglia sul fronte della sigaretta; i mozziconi rischiano di contaminare la catena alimentare.

Vai alla news