Le top news su Milano – 24 novembre
Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non.
Oggi parliamo di un’interessante inchiesta su come procede la situazione per Expo, tra ottimismo per gli oltre 7 milioni di biglietti già venduti e Padiglione Italia in crisi. Resta “caldo” il clima tra Comune e vigili che minacciano nuove proteste in occasione del prossimo 7 dicembre. Concludiamo con una bella iniziativa che sta prendendo il via nelle scuole primarie della città, con i nonni protagonisti.
Questa è Milano oggi. Buona lettura.
Expo, inchiesta: cosa funziona e cosa non funziona.
– Cosa funziona: Sette milioni i biglietti. Ora i turisti ci credono. Nell’enorme cantiere che darà vita al sito espositivo di Rho-Pero stanno andando a conclusione diversi lavori. Mentre stanno trovando sede le prime 2mila piante, è all’80% l’avanzamento della realizzazione della piastra e al 70% l’intervento a Cascina Triulza, all’Expo Center si sta già lavorando alle coperture in legno. E sono già venduti 7,5 milioni di biglietti.
Giuseppe Sala, commissario unico di Expo, è ottimista: “So che ce la faremo. Vedo entusiasmo”. E sulla vendita dei biglietti dice: “Potremo raggiungere l’obiettivo molto ambizioso fissato dal premier Renzi, ovvero la vendita di 10 milioni di ticket prima dell’apertura di Expo”.
– Cosa non funziona: Padiglione Italia in crisi. Emergenza costi e tempi. Il Padiglione Italia è in forte ritardo, al punto che il commissario Cantone la definisce “emergenza”, e anche i costi sono lievitati di una decina di milioni di euro. In ritardo anche i lavori per le vie d’acqua Sud e quelli relativi ai padiglioni di 4 o 5 Paesi partecipanti.
Vai alla news: http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_novembre_24/padiglione-italia-crisi-emergenza-costi-tempi-4c70a4d6-73af-11e4-a443-fc65482eed13.shtml
– Elezioni: intervista ad Alessandro Alfieri, segretario regionale del Partito Demcratico. “Il candidato è Pisapia, se vorrà noi saremo con lui”. Mariastella Gelmini, segretario regionale di FI: “prima serve un vero progetto. Milano è paralizzata”.
– Vigili, nuovi scioperi a dicembre. La rabbia dei ghisa in assemblea: se il Comune vuole una prova di forza l’avrà. Dopo il derby a rischio anche i giorni degli “O bej O bej” e la prima della Scala. Le trattative per il contratto della polizia locale vanno avanti da mesi, ma gli agenti lamentano che il Comune non ha rispettato gli impegni. Per il derby gli agenti hanno messo in atto la “minaccia” di azzerare il loro servizio: hanno rifiutato gli straordinari e partecipato in massa ad un’assemblea sindacale. Durante l’assemblea i sindacati hanno proclamato un programma di agitazioni che andrà avanti per tutto il mese di dicembre.
Vai alla news: http://www.milanotoday.it/cronaca/contratto-vigili-urbani-sciopero-derby.html
– Cultura: tagli al personale e vertici azzerati. L’autonomia perduta della Braidense. Declassata, la biblioteca dipenderà dalla Pinacoteca. Oggi l’assemblea degli archivisti. La delegata sindacale: “Tutto pensavamo tranne un simile disinvestimento su questo istituto storico”.
– Scuola: a tavola oggi ci sono i nonni. Anziani soli invitati a scuola e a pranzo. L’iniziativa del Comune accolta con entusiasmo dai bambini. Tra racconti, educazione alimentare e calore. Dal 20 ottobre sono stati ospitati i primi 25 nonni, in 8 scuole primarie di Milano. Il progetto prevede che gli ospiti siano due per ogni scuola. 500 gli anziani che saranno coinvolti nel progetto entro giugno. Le persone vengono individuate dai servizi sociali sul territorio tra coloro che hanno bisogno di compagnia.
Vai alla news: http://www.ristorazionecatering.it/mercato-prodotti-alimentari/i-nonni-a-pranzo-con-i-bambini-nelle-scuole-di-milano/
– Mobilità: Pisapia verso il via libera alla M4. Superate le perplessità sui costi, in una delle prossime giunte l’atto formale che sbloccherà l’iter burocratico. Dalle banche quasi 500 milioni di finanziamento. A Maran il mandato di alleggerire l’impatto sul parco Solari. L’indebitamento a lungo termine aveva frenato la giunta nella decisione. Extracosti per 38 milioni sulla prima tratta già in costruzione a Linate.
Vai alla news: http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/11/24/news/milano_pisapia_verso_il_via_libera_al_metr_4_ma_sar_ridotto_l_impatto_su_via_solari-101250379/
– Seveso: un’altra settimana per togliere il fango dall’area di Niguarda. Interventi dell’Amsa strada per strada anche all’Isola. A oggi i danni del Seveso ammontano a 77 milioni.
Vai alla news: http://milano.corriere.it/foto-gallery/cronaca/14_novembre_23/seveso-fango-proteste-le-strade-sono-ancora-sporche-5b52bcc2-731f-11e4-9964-9b0d57bdf835.shtml