Le top news su Milano – 21 novembre
Buongiorno e buon caffé a tutti, milanesi e non.
In primo piano oggi i dati di un’indagine condotta sugli adolescenti in città e il loro rapporto con l’alcol, con esiti purtroppo preoccupanti. Prosegue invece lo scontro sul “tesoro” del Policlinico, mentre (finalmente), dopo le incessanti piogge degli scorsi giorni e l’alluvione nella parte nord della città, un incontro a Palazzo Chigi sembra essere risolutivo per sbloccare i lavori di sistemazione per il Seveso.
Questa è Milano oggi. Buona lettura.
L’indagine: Un quindicenne su tre si stordisce con l’alcol. I genitori sono distratti. Asl: “Le ubriacature seriali? Divertimento patologico”. A partire dai 15 anni un adolescente su tre usa l’alcol come droga, per stordirsi. Per l’1 per cento dei ragazzi il consumo di superalcolici è quotidiano. Sei adolescenti su dieci assumono il 10 per cento in più delle quantità di alcol raccomandate dall’Oms.
Scontro al vertice sul “tesoro” del Policlinico: nel mirino la Fondazione Sviluppo Ca’ Granda, chiamata a gestire oltre un miliardo di terreni dell’ospedale. Ieri resa dei conti al Pirellone. La Regione: no alla deregulation negli appalti. Polemiche anche sulle nomine.
Vai alla news: http://www.milanotoday.it/cronaca/affitti-policlinico-20-novembre-2014.html
“Caos supplenti”. Allarme dei sindacati. Scuola, con le nuove graduatorie scatta il valzer dei precari. Cgil in sciopero, protestano le famiglie. Un migliaio gli insegnanti in arrivo nelle scuole dopo la pubblicazione delle nuove graduatorie di istituto. Dal 6 al 23 dicembre la protesta di insegnanti e personale iscritto alla Cgil.
Vai alla news: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/29/scuola-caos-graduatorie-per-supplenze-milano-liste-riscritte-per-3/1175104/
Via ai cantieri salva Seveso, il rilancio della Regione: “Ora anche progetti speciali”. Vertice a Palazzo Chigi, i fondi nel piano del governo. Il Comune: lavori da giugno, sì a Maroni commissario. Il governo conferma 86,7 milioni per realizzare il progetto antipiena. In parte si attingerà allo sblocca Italia. Il governo è disponibile a finanziare opere per il Lambro: il progetto per la messa in sicurezza è da presentare entro il 4 dicembre.
Vai alla news: http://www.tempi.it/milano-nel-2016-il-seveso-non-esondera-piu-ad-ogni-banale-acquazzone-nel-frattempo-speriamo-non-piova#.VG8IjofDoXw
La legge sul suolo: la regione approva le regole con i soli voti della maggioranza. Le deroghe ridotte da tre anni a 30 mesi. Si potranno usare terreni coltivati, se riconosciuti come aree trasformabili. Ambientalisti divisi, opposizione compatta: “Favoriti i costruttori”. Secondo Ambrosoli in Lombardia si può e si deve fare di più per l’ambiente. Altitonante di Forza Italia difende il provvedimento: “Rivitalizzato il settore”.
Vai alla news: http://www.milanotoday.it/politica/legge-consumo-suolo-lombardia.html
Scuola, “problemi di igiene”. L’esperimento “schiscetta” è già finito alla scuola elementare Casati. L’alternativa ecologica alla plastica non funziona. Milano Ristorazione: “I genitori la puliscono male”. Solo un quarto di quelle controllate erano prive di residui. Il piano doveva durare fino a Natale con la possibilità di essere esteso.