Le top news su Milano – Giovedì 6 novembre
Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non
questa mattina Milano si è svegliata sempre e più indebitata. Ammonta infatti a 3.200 euro a testa il debito del capoluogo lombardo, il secondo più alto in Italia dietro solo a Torino, nonostante i numerosi tagli della giunta Pisapia. Giunta che è d’accordo per l’impiego dei vigilantes negli alloggi Aler della città, ma che respinge l’idea di Salvini, ed appoggiata dal centrodestra, di utilizzare le forze armate. Chiudiamo, infine, con una bella notizia: il numero delle adozioni a Milano continua ad aumentare, sono state 340 quest’anno, ma ci sono ancora un centinaio di minori pronti ad essere accolti in un a nuova famiglia.
Questa è Milano oggi. Buona lettura.
“Milano, debito record: 3.200 euro a testa”: nonostante i tagli introdotti da Pisapia, aumenta la cifra continua ad aumentare. Sono gli effetti dell’era Moratti, ma nonostante il lavoro della nuova giunta la cifra mostre milanese è superata solo da Torino: 3.800 euro a testa ma con alle spalle gli investimenti per le olimpiadi invernali.
Vai alla news
“Esercito o vigilantes? Milano si spacca sulla lotta agli abusivi che occupano le case popolari”: L’esercito no ma i vigilantes si, lo dice il centrosinistra. La giunta Pisapia insiste per l’impiego di vigilantes negli alloggi Aler, il centrodestra è d’accordo con la proposta di Salvini di utilizzare le forze armate. Ma questa ipotesi viene bocciata dal ministro Boschi.
Vai alla news
“Milano, l’appello per gli affidi: cento bambini e adolescenti aspettano una famiglia”: il numero degli affidi familiari a Milano è aumentato fino a coinvolgere quest’anno 340 minori. L’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino è soddisfatto, ma afferma che ci sono ancora un centinaio di minori pronti per essere accolti in un a nuova famiglia.
Vai alla news