FoodyTalk: L’iniziativa social per raccontare l’importanza del “fresco”
Valorizzare la ricchezza agroalimentare made in Italy: questa è la sfida lanciata da SO.GE.MI- Foody per promuovere la collaborazione tra le varie eccellenze enogastronomiche di Milano.
L’iniziativa di SO.GE.MI-Foody
Valorizzare la ricchezza agroalimentare italiana e promuovere l’associazione tra la città di Milano e le eccellenze in campo enogastronomico. E’ questa la sfida promossa da SO.GE.MI. – Foody, associazione che gestisce il Mercato Agroalimentare di Milano, un grande patrimonio della e per la città.
Il settore alimentare rappresenta una tra le principali realtà economiche italiane e il territorio milanese e lombardo hanno un ruolo centrale nella filiera del fresco.
Nell’ambito di un’ampia serie di progetti volti alla promozione della qualità della filiera alimentare del prodotto del fresco, abbiamo collaborato con l’associazione di chef Le Soste e l’agenzia Mediavalue nel divulgare il progetto Foody Talk – una serie di interviste a grandi chef che hanno svelato il loro segreti per come scegliere “il fresco” in base alle stagionalità dei prodotti, come utilizzarlo e cucinarlo salvaguardandone le migliori proprietà. Le interviste sono state pubblicate sui canali social e tutta comunicazione accompagnata dall’hashtag #iofrescoaocasa, un hashtag che evocava in modo leggero la situazione in cui le interviste avvenivano.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro del protocollo di intesa che lo scorso dicembre è stato firmato tra SO.GE.MI – Foody, il Comune di Milano e Le Soste, l’Associazione fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi che rappresenta l’eccellenza della ristorazione italiana.
Per circa un mese i maggiori nomi della cucina lombarda, da Claudio Sadler a Viviana Varese, sono andati “in onda” in diretta Instagram dalle loro cucine con 10 tutorial per spiegare come comprare e cucinare in modo semplice ma consapevole. Tra i prodotti forniti da Foody – Mercato Agroalimentare Milano – gli chef hanno scelto quelli più coerenti con la loro cucina.
Gli chef sono stati accompagnati nella loro spiegazione da Nadia Toppino, giornalista e moderatrice dei diversi interventi. Nonostante il difficile periodo che abbiamo vissuto negli ultimi mesi, siamo riusciti, attraverso Foody Talk, a promuovere la cultura del prodotto di qualità raccogliendo l’entusiasmo di chi ha seguito tutti gli appuntamenti.
L’iniziativa social Foodytalk, nata come detto, per promuovere i prodotti freschi di stagione, si è conclusa giovedì 8 maggio con un finale di grande livello! A testimoniare l’importanza data al tema scelto si sono infatti incontrati in Galleria Vittorio Emanuele la Vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, il grande Chef Carlo Cracco e il Presidente Cesare Ferrero per discutere della politica alimentare della Città di Milano e della tutela culturale e qualitativa dei prodotti agroalimentari soprattutto in relazione al delicato scenario creato dalla allora appena iniziata, riapertura del Paese, riservando una particolare attenzione all’importanza del fresco e della stagionalità.