Buongiorno a tutti!

La Regione si dice favorevole all’ipotesi di sperimentare il test del capello nelle scuole per individuare chi fa uso di alcol e/o di sostanze stupefacenti. Già in agenda la costituzione di un tavolo di lavoro tra i rappresentanti della struttura di Prevenzione dell’assessorato lombardo al Welfare, quelli delle Ats e l’ufficio scolastico regionale. Proteste da parte della minoranza di centrosinistra: “Solo propaganda politica”. Ma l’assessore al welfare Gallera spiega: “Questa iniziativa potrebbe rappresentare un’azione di prevenzione”.

Regione Lombardia spenderà oltre 1,3 milioni di euro per la campagna referendaria: manifesti, pubblicità sui mezzi pubblici, comunicazione social, spot radio e tv locali. A rivelarlo l’assessore regionale all’Economia, Massimo Garavaglia. La sinistra attacca: “Propaganda che non porterà niente ai cittadini lombardi”.

Il Tribunale ha condannato il Comune di Corsico a risarcire il danno “non patrimoniale” di mille euro per non aver assicurato “una corretta assistenza scolastica” a un bambino autistico che così vince la sua personale battaglia per l’inviolabile diritto allo studio.

Dopo il blitz di CasaPound a Palazzo Marino, il Sindaco di Milano si è recato dal Prefetto: deciso un pacchetto di misure di sicurezza tra cui metal detector e maggiore presenza di vigili. Intanto primi controlli a campione per chi si reca in Comune in questi giorni. Sala ribadisce la volontà di mantenere il Palazzo aperto ai cittadini, ma fa sapere che “l’irruzione ha solo anticipato l’introduzione di provvedimenti già pensati”. 

Questa è Milano oggi, buona lettura.

 

Test antidroga del capello a scuola

Andrea Montanari, La Repubblica

Tra manifesti e spot, ecco tutti i costi del referendum

Andrea Montanari, La Repubblica

Aiuto inadeguato al bambino autistico. Comune di Corsico condannato

Cesare Giuzzi, Il Corriere della Sera 

Palazzo Marino, metal detector e più vigili

Pierpaolo Lio, Il Corriere della Sera