Buongiorno e buon caffè a tutti!

L’italia dice No al referendum, ma Milano lancia un segnale politico in controtendenza: qui il Sì prevale con il 51,1 per cento. L’affluenza alle urne Milanesi è stata molto elevata, il 71,7 per cento dei cittadini è andato a votare. Ancora più alto il dato che arriva dalla Regione, dove si sfiora il 74 per cento.

Un’ora dopo aver ascoltato il discorso di dimissioni di Matteo Renzi prende la parola il sindaco di Milano Beppe Sala: “Nessun capo di governo, chiunque sarà, potrà prescindere da Milano, abbiamo avviato un grande lavoro con il governo e, per il bene del paese, non si può tornare indietro”. Per il sindaco il segnale che arriva da Milano è chiaro, dove la sinistra va tutta unita si vince.

Intanto va in scena alla Scala la “primina” della Madama Butterfly dedicata ai giovani. Solo consensi per l’opera diretta da Chailly da parte di tutto il pubblico. Sono orami nove anni che La Scala dedica una prima agli under 30, l’idea fu inaugurata nel 2007 da Stéphane Lissner, allora sovrintendente del teatro, per “costruire il pubblico del futuro”. Ora si attende la prima ufficiale di mercoledì 7 dicembre, atteso tra gli altri ospiti d’onore anche il presidente Mattarella.

Questa è Milano oggi, buona lettura

 

Milano controvento, vince il Sì

Alessia Gallione e Oriana Liso, La Repubblica

“Con il governo lavoro avviato, da qui non si torna indietro”

Elisabetta Soglio, Il Corriere della Sera

Selfie, social e abiti da sera per la Butterfly dei giovani

Simone Mosca, La Repubblica