Buongiorno e buon caffè a tutti.

Ieri a Palazzo Reale Federico Motta, presidente dell’Aie (Associazione italiana editori) a fianco del sindaco Beppe Sala e del presidente della Regione Roberto Maroni ha presentato “Tempo di Libri”, l’evento che si terrà a Milano in contemporanea con Il Salone del Libro di Torino, dal 19 al 23 aprile. Sarà una fiera “aperta a tutti i libri, a tutto il pubblico e a tutti i professionisti” dice Renata Gorgani presidente della Fabbrica del Libro, il sindaco Sala, entusiasta, ha parlato delle ricadute turistiche che avrà l’evento. La questione del recente divorzio con il Salone torinese non è stata menzionata durante l’incontro che si è chiuso tra gli applausi degli editori presenti.
A Palazzo Marino è prevista a breve una revisione della “macchina comunale”. Il 20 ottobre scadranno gli incarichi dirigenziali e sarà occasione di grandi cambiamenti. Il sindaco Sala ha deciso di rivolgersi a una società privata per avere aiuto nel ridefinire la struttura organizzativa del comune, la Boston Consulting Group Spa. L’obiettivo è sempre lo stesso: supportare e sostenere lo sviluppo della città in una logica di internazionalizzazione.
Futuro a rischio per la Pedemontana, il neopresidente Antonio DI Pietro ammette il mancato pagamento da parte di molti automobilisti e il calo di traffico sulle prime tratte già aperte: da gennaio ad oggi è stato del 59 per cento in meno rispetto a quanto previsto. “Pedemontana ha autonomia finanziaria fino a gennaio 2018, ma va fatta, altrimenti pagheremo penali per un miliardo” ha detto Di Pietro.
Questa è Milano oggi. Buona lettura!

Il Salone secondo gli editori. Tanti progetti, poche novità
Emanuela Minucci, La Stampa

Pedemontana, futuro a rischio
Andrea Montanari, La Repubblica

Sala chiama una società privata per riorganizzare gli uffici comunali
Rossella Verga, Il Corriere della Sera