Le top news su Milano – 30 luglio
Buongiorno e buon caffe a tutti, milanesi e non.
La Regione trova l’accordo sul bilancio: da ottobre “superticket” più leggeri su esami e visite per chi ha un reddito inferiore a 18 mila euro annui e da gennaio per chi guadagna fino a 30 mila euro. Previsti anche il “Bonus bebè” a favore delle giovani coppie che avranno un figlio e quasi 200 milioni per le case popolari.
I primi segnali positivi della crescita economica di Milano arrivano dal mondo delle imprese. A maggio 2015 le imprese sono 291 mila, 2 mila in più rispetto allo scorso marzo. Nel 2014 sono raddoppiate le start up innovative e le attività straniere sono cresciute dell’8,4%. Ma la disoccupazione giovanile tocca il 20% e le donne sono sempre più penalizzate, quelle che tentano di conquistare un primo contratto salgono del 33%.
Intanto prende forma l’idea del “Fast Expo”, annunciata dal governatore Roberto Maroni per studiare un utilizzo temporaneo di alcuni degli spazi Expo. Rimarranno aperti sicuramente la Cascina Triulza e Palazzo Italia, quest’ultimo pensato fin dall’inizio come struttura permanente. Ma, come spiega il presidente di Arexpo Luciano Pilotti: “Il progetto definitivo non sarà pronto prima della metà del 2017 e quindi fino ad allora dovremmo gestire il periodo intermedio”.
Buona lettura!
Regioni approvati i super ticket più leggeri spunta il bonus bebè. La maggioranza vara l’assestamento di bilancio di 450 milioni. In autunno al via la sperimentazione del reddito di autonomia.
Andrea Montanari su la Repubblica
Museo, teatro coperto, onlus e bistrot. Nasce il mosaico rapido della Fase 2. In attesa del progetto definitivo saranno conservati Padiglione Zero e Cascina Triulza.
Elisabetta Soglio sul Corriere della Sera
Milano vede la ripresa. Salgono export e start up, ma il lavoro resta in crisi. La Camera di commercio: mile imprese in più quest’anno, disoccupazione record all’8,2%
Alessia Gallione su la Repubblica