L’Expo diventa green: dopo una falsa partenza, oggi è riciclato il 50% dei rifiuti, ma si punta ad arrivare al 70%. Oggi l’archistar Jacques Herzog inaugura il padiglione di Slow Food e racconta a Repubblica perché, dopo il progetto iniziale, nel 2011 lasciò Expo.

Ieri sera megaconcerto sul sagrato del Duomo. Davanti a 50mila persone due tenori-muezzin hanno intonato le invocazioni islamiche intrecciando il loro canto all’Ave Maria di Tania Kassis, artista internazionale voluta dal cardinale Scola.

Sul fronte trasporti, si dimette il presidente di Trenord Achille, indagato per 600mila euro di spese folli, mentre dilaga il fenomeno della sosta selvaggia degli utilizzatori del car sharing.

Arrivano maggiori dettagli dalla proposta di Maroni per il reddito di cittadinanza: residenza in Lombardia da almeno 5 anni, patto che prevede percorsi formativi ed un impegno a tenere un certo stile di vita, 700 euro al mese per due anni. Il provvedimento, per ora solo un’ipotesi che pare essere appoggiata anche da Salvini, sarebbe destinato in via sperimentale a 40 mila persone, in maggioranza ultracinquantenni, che, pur avendo perso il lavoro, non sono usciti dal mercato da molto. La selezione delle domande sarà affidata alle Asl e agli enti locali.

Buona lettura!

L’Expo è più verde. Riciclato il 50% dei rifiuti dopo la falsa partenza

Gallione e Liso su Repubblica

Ferrovie Nord, il presidente Achille indagato per 600mila euro di spese folli: si dimette

Emilio Randacio su Repubblica.it

Piazza Duomo, in 50 mila danno voce alla «fame di vita» . Accolto l’appello del cardinale Scola. Ave Maria recitata con l’Islam Artisti e scrittori sul palco per celebrare la presenza della Chiesa a Expo

Giampiero Rossi su Corriere.it

Reddito cittadinanza, il via libera di Salvini: «Solo per gli italiani» Intesa con Maroni: aiuto a chi non può lavorare

Simona Ravizza su Corriere.it

Sosta vietata, incroci e rossi bruciati. Gli indisciplinati del car sharing,

Luca de Vito su Repubblica