Le top news su Milano – 16 febbraio

Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non.
Oggi in primo piano il progetto di Regione Lombardia di indire un referendum per l’autonomia, domani in aula una riunione cruciale. In attesa di nuovi sviluppi sul tema Expo, con l’edificio ecosostenibile di Padiglione Italia che inizia a prendere forma, sulla stampa oggi si parla di tre casi di altrettante strutture di potenziale importanza per la città, i cui progetti di restyling sono preda di cavilli e intoppi burocratici.
Buona lettura.
I costi della salute: Mantovani, il diritto alla cura prima di tutto. L’assessore sul bimbo ricoverato in De Marchi per alzata di mano. Il Policlinico nega, i documenti confermano.
I nodi del Pirellone: Regione autonoma, sì grillino in cambio del voto elettronico. Formigoni: “Nel 2007 fu la Lega a bloccare il mio tentativo di dotare di maggiori poteri la Lombardia. Ai tempi il Carroccio inseguiva il federalismo fiscale di Calderoli”. Garavaglia: “La Regione Lombardia vanta un residuo fiscale di quasi 54 miliardi di euro all’anno. E’ chiaro che di fronte a queste cifre l’unica strada per noi è l’autonomia”.
Il referendum “federalista” domani in aula al Pirellone. I cittadini saranno chiamati alle urne in primavera o in autunno. Ma è polemica sulla spesa di 30 milioni di euro.
Leggi la notizia: http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/02/15/news/la_lombardia_verso_il_voto_autonomista_in_aula_il_referendum_maroni_prenota_il_via_libera_con_il_soccorso_m5s-107418708/
Scala, Pereira medita di abolire le prelazioni sugli abbonamenti. Oggi la prima riunione del Consiglio rinnovato. Anche Micheli in corsa per la vicepresidenza. La proposta del manager accolta con freddezza dai loggionisti. Nel cda del teatro debuttano Descalzi dell’Eni e Maroni.
Rimborsi pazzi, condannati altri quattro consiglieri: pranzi, telefonate, spese in macelleria. Per la Corte dei conti dovranno restituire 113mila euro.
I lavori per Expo: il palazzo che mangia lo smog e trasforma la pioggia in cascata. Così cresce l’edificio permanente di Padiglione Italia: “Pronti in tempo, non c’è piano B”. Il Padiglione Italia sarà costituito in tutto da quasi 27mila metri quadrati di edifici. Il principale è Palazzo Italia, che è anche l’unico destinato a restare in piedi dopo la fine di Expo.
Leggi la notizia: http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/02/16/foto/padiglione_italia-106977812/1/#1
Il Palalido è un cantiere infinito. Lo sport cerca riscatto in periferia. Dal Pala Cambini alla piscina Caimi: progetti per 68 milioni. La mappa degli impianti.
Leggi la notizia: http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2015/02/13/riparte-il-cantiere-del-palalido_040cd5a0-78fa-46c7-9591-d7675a001ceb.html
Centro disabili in via Anfossi. Appalti a singhiozzo da 19 anni. Contratti revocati e fallimenti. Le famiglie: “Stanchi di aspettare”. Il centro di viale Puglie chiede il trasloco dal 1989. Nel 1996 il via libera, poi lo stallo.
Leggi la notizia: http://sociale.corriere.it/centro-disabili-a-singhiozzo-da-19-anni-tra-contratti-revocati-e-fallimenti/
Dodici milioni stanziati, ma i lavori al Trotter non sono ancora partiti. L’ex convitto è in uno stato di abbandono totale da trent’anni. Il Comune: “Via solo alla ristrutturazione dedicata alla scuola”. Le associazioni di quartiere: “Non è stata fatta neanche una riunione per la progettazione partecipata”.