Le top news su Milano – Martedì 11 novembre

Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non
oggi 11 novembre 2014, la parola d’ordine a Milano è allarme. Allarme legionella a Niguarda, con 350 abitazioni che rimarranno senza acqua per un giorno per consentire agli esperti di eseguire la bonifica. Allarme occupazioni Aler, con il governatore Maroni che annuncia un vertice in prefettura per programmare la liberazione di 200 alloggi. Allarme fondi per il restauro del Duomo, con un buco di circa 35 milioni di euro per gli interventi straordinari già individuati. Infine, lo strano caso di due treni di Ferrovienord comprati a Bari: pagati di più e spesso guasti. Poco occhio per gli affari? Non solo evidentemente: è in corso un’inchiesta della Procura di Bari.
Questa è Milano oggi. Buona lettura.
“Niguarda, legionella in 350 case”: tutti gli inquilini convocati in teatro per ricevere la comunicazione. Si tratta di un caseggiato tra via Hermada e via Ornato, dove domani sarà tolta l’acqua e trenta esperti andranno casa per casa per eliminare il batteri da rubinetti e docce.
Vai alla news
“Milano, via agli sgomberi delle case Aler. Ma gli antagonisti ne bloccano uno al Giambellino”: vertice in prefettura per la programmazione della liberazione dei 200 alloggi, annuncia il governatore Maroni. In contemporanea il blitz al quartiere Giambellino per impedire lo sgombero.
Vai alla news
“Allarme Duomo sui fondi. Mancano 35 milioni per garantire i restauri”: a rischio i lavori necessari al mantenimento della cattedrale. A dirlo è Angelo Caloia, presidente della Veneranda Fabbrica, che ha in mente questa cifra per gli interventi straordinari già individuati.
Vai alla news
“I treni di Ferrovienord comprati in Puglia al doppio del prezzo (e spesso in tilt)”: l’esposto di Legambiente su una vicenda di cinque anni fa collegata a un’inchiesta in corso alla Procura di Bari. L’azienda parla di una ‘normale trattativa di mercato’, ma i due mezzi assegnati a Brescia sono spesso guasti.
Vai alla news