Le top news su Milano – Giovedì 2 ottobre

Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non
si può proprio dire che Milano voli sulle ali dell’entusiasmo quest’oggi, dopo che il ministro dei Trasporti , Maurizio Lupi, ha firmato il decreto Linate ‘liberalizzando’ il Forlanini verso ulteriori città europee non capitali. Giorno di decreti anche in ambito culturale, con il ministro Franceschini che mette la firma sul riconoscimento all’autonomia speciale per il Teatro alla Scala. Tornando con i piedi per terra, invece, dura la reazione dei sindacati contro il sindaco Pisapia: “Ci aspettavamo un’amministrazione diversa da quelle passate, invece ci ritroviamo ad essere indicati come i capri espiatori di una gestione francamente al di sotto delle aspettative”. Certe cose non cambiano mai.
Questa è Milano oggi. Buona lettura
“Lupi firma il ‘decreto Linate’. Sì ai voli verso tutta Europa”: il provvedimento non sarà a tempo. Prevede al possibilità per le compagnie aeree che operano lo scalo, fermo restando il numero di voli che rimarrà invariato, di collegare il Forlanini anche con aeroporti di città europee che non siano capitali.
Vai alla news
“I sindacati attaccano Pisapia”: la delusione del sindaco Giuliano Pisapia espressa apertamente due sere fa nel corso della trasmissione di Rai3, Ballarò, ha avuto una coda di stupori, accuse e prese di distanza. “Sono sbalordito e mareggiato – dice il segretario della Camera del Lavoro milanese Graziano Gorla – non ci sono le condizioni per simili affermazioni”.
Vai alla news
“Teatro alla Scala, sì all’autonomia. Franceschini firma il decreto”: il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato il decreto ministeriale per riconoscere l’autonomia speciale alla Scala di Milano. Concesso il riconoscimento anche all’Accademia di Santa cecilia di Roma.
Vai alla news