Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non

diciamo che il grigiore che oggi copre Milano, rispecchia abbastanza fedelmente le principali notizie. Nuova indagine su Expo per corruzione e turbativa d’asta. Nulla di nuovo voi direte, come non c’è nulla di nuovo nei continui arrivi alla Stazione Centrale di centinaia di siriani ogni giorno, costretti poi a dormire sul pavimento, bambini compresi. Una situazione sempre più fuori controllo. Sotto controllo, eccome, sono invece gli studenti dell’istituto Tito Livio, il primo a sperimentare il controllo incrociato delle verifiche, sul modello delle scuole inglesi. Per finire, due notizie che ci fanno sorridere: da una parte la liberalizzazione dell’aeroporto di Linate durante Expo, per aiutare Alitalia e quindi tornare ad appoggiare il made in Italy; dall’altra, due imprenditori cinesi, ma di adozione milanese, che “comprano” una guglia del Duomo per aiutarci nel suo restauro. Ci credete? Speriamo, anche se sicuramente sarebbe un ristorante molto chic.

Questa è Milano oggi. Buona lettura

“Indagato il supermanager di Expo. Riunito il Cda, oggi il vertice Cantone-Sala”: Expo nuovamente sotto indagine. Questa volta tocca ad Antonio Acerbo, responsabile unico del Padiglione Italia. L’accusa è di corruzione e turbativa d’asta. Pisapia chiede un suo passo indietro, Maroni chiede di aspettare ulteriori sviluppi. l’importante per tutti è che i lavori per Expo non si fermino.

Vai alla news

“Linate, liberalizzazione a tempo. Ma senza soffocare Malpensa”: tutti d’accordo, liberalizzare i voli a Linate per il semestre di Expo è corretto. Pisapia e Maroni hanno indirizzato una lettera a doppia firma al ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi, e a giorni l’accordo ‘a tempo” sarà messo nero su bianco. Un decreto che faciliterà certamente Alitalia, che ha il 70% degli slot proprio a Linate.

Vai alla news

“Siriani in Centrale. Majorino attacca Grandi Stazioni”: sempre più tragica la situazione in Stazione Centrale. La foto della bambina che dorme a pancia in giù su di un cartone, fotografata dalla consigliera di Forza Italia Silvia Sardone, sta facendo il giro del web. La replica dell’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, è dura “è vergognoso ed infame speculare sui bambini: perché il centrodestra non ci ha aiutato?”.

Vai alla news

“Il voto dei compiti in classe? Lo danno i prof degli altri licei”: si chiama ‘valutazione incrociata’ e nasce in Inghilterra. Da noi, a sperimentarla, è il liceo Tito Livio. Il meccanismo è semplice: due volte all’anno, per ogni materia, gli studenti della scuola svolgono una verifica preparata dai docenti del dipartimento, ma che verrà poi corretta da quelli di un’altra scuola.

Vai alla news

“I cinesi arrivano in Duomo e comprano una guglia”: i cinesi comprano anche il Duomo di Milano. Aibin Mao, presidente della Italian Chinese Business Association, e il suo vice Wenxu Chen, risiedono da molti anno nel capoluogo lombardo. Proprio questo forte legame con la città li ha spinti a questo gesto di generosità, in aiuto della restaurazione della cattedrale.

Vai alla news