Allarme radioattività sulle isole Marshall. Che fare?
La cupola di cemento costruita dagli Usa nel 1980 per contenere il materiale radioattivo sulle Isole Marshall si sta crepando. Cresce la paura per una contaminazione delle acque circostanti.
La cupola di cemento costruita dagli Usa nel 1980 per contenere il materiale radioattivo sulle Isole Marshall si sta crepando. Cresce la paura per una contaminazione delle acque circostanti.
Siamo arrivati a un punto in cui la cultura della sostenibilità deve diventare un valore condiviso e in cui ognuno gioca un ruolo di forte responsabilità. Se Greta ha svegliato le coscienze sull’aspetto ambientale della sostenibilità, il Covid ha imposto di aprire gli occhi sul
L’italia copia il nord Europa, anche se per il momento si tratta soltanto di una sperimentazione avviata in 24 comuni del Friuli Venezia Giulia. Ma la strada è tracciata e i benefici in termini economici per le amministrazioni che decideranno di intraprenderla non sono pochi.
Presentati i risultati del IV° Osservatorio annuale su Sostenibitlià & Comunicazione: imprenditori sempre più consapevoli di dover adottare politiche ambientali e sociali mirate per essere competitivi, ma il salto di qualità è rimandato al 2021. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa: “La Green Finance aiuterà le Pmi”
Valorizzare la ricchezza agroalimentare made in Italy: questa è la sfida lanciata da SO.GE.MI- Foody per promuovere la collaborazione tra le varie eccellenze enogastronomiche di Milano. L’iniziativa di SO.GE.MI-Foody Valorizzare la ricchezza agroalimentare italiana e promuovere l’associazione tra la città di Milano e le eccellenze
Oggi – 5 giugno – si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, arrivata al suo 48esimo anniversario. “E’ il momento per la Natura” recita il motto di quest’anno per ricordarci che la crisi della biodiversità, tema dell’edizione 2020, è una preoccupazione non solo urgente, ma anche
Ciò che è accaduto negli ultimi 3 mesi è destinato a cambiare il modello di business di milioni di aziende. Per farlo è importante prendere spunto da chi nel corso degli anni ha già adottato buone pratiche in tema di organizzazione del lavoro, approvvigionamento energetico,
Come si risponde alla crisi economica provocata dall’emergenza coronavirus? Quali sono le prospettive per l’Italia e l’Europa? L’IMPATTO DEL CORONAVIRUS SULL’ECONOMIA. Sebbene la tutela della nostra salute e la responsabilità personale di restare a casa restino la priorità assoluta in questo momento, è inevitabile la
Mediatyche inaugura il suo canale podcast in collaborazione con L’Eco della Stampa Qual è il ruolo sociale dei manager ai tempi del Coronavirus nei confronti dei propri stakeholder interni ed esterni? Con questo tema di cruciale attualità inauguriamo nostro canale podcast dedicato alla comunicazione
La pausa caffè, una battuta con i colleghi, la passeggiata fino al solito bar, persino gli interminabili viaggi in treno e le corse dalla metro all’ufficio. Il rassicurante vociare delle strade, il rumore di fondo. Ecco cosa mi manca. Lo realizzo mentre mi
Al momento le certezze sono due. Il 9 novembre di quest’anno si aprirà la 26esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. E la sede dell’incontro sarà Glasgow, Regno Unito. Secondo punto fermo: Boris Johnson è tutt’altro che uno sprovveduto e tenterà di sfruttare al
La 50esima edizione del World Economic Forum è la più eco-sostenibile di sempre Si chiude oggi, dopo quattro intensi giorni di incontri e dibattiti, Davos 2020, il summit annuale del World Economic Forum (WEF) che ha riunito nella località delle Alpi svizzere leader politici,
Ambiente, clima e sostenibilità sono le tre parole del momento. Negli ultimi dodici mesi, la giovane attivista svedese Greta Thunberg è diventata l’icona globale della lotta al climate change, risvegliando le coscienze di milioni di persone in tutto il mondo e dando vita ad una
Cresce la consapevolezza degli italiani dell’urgenza di proteggere il pianeta e adottare soluzioni più “green” nella vita di tutti i giorni. Si tratta della sfida più importante dei nostri tempi, e noi crediamo che la tecnologia sia una preziosa alleata per affrontarla. Dalla raccolta differenziata
Da un lato il Natale che si avvicina inesorabilmente, con il suo carico di consumi sfrenati. Dall’altro un’emergenza climatica i cui effetti non possono più essere ignorati. Nel mezzo un movimento internazionale guidato dai Fridays For Future che esercita una pressione costante sui governanti affinché
Che cos’hanno in comune la Cina, l’India, gli Stati Uniti, l’Australia, la Slovacchia e la Gran Bretagna? In apparenza poco o nulla. Ma se si sfogliano i quotidiani on line degli ultimi giorni qualcosa si nota. Stiamo parlando del caffè. Il caffè espresso italiano tradizionale,
Anche per quest’anno Ecomondo chiude i battenti. La più importante fiera dell’innovazione tecnologica e industriale nel campo del riciclo e recupero dei materiali e, più in generale, della sostenibilità è ormai diventato un appuntamento fisso per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del
La sostenibilità non è una moda. Non è una parola vuota. E non è nemmeno un escamotage commerciale. È il prodotto di una serie di comportamenti virtuosi, alcuni dei quali alla portata di tutti. E anche noi di Mediatyche, che ogni giorno ci occupiamo di
Siamo l’unico Paese al mondo dove esiste il “caffè sospeso”, un’antica (e felice) tradizione partenopea che consiste nel lasciare pagato al bar un caffè per una persona sconosciuta che, così, pur non potendoselo permettere, potrà comunque berlo. Celebrato nel cinema (imperdibile la scena nel film
Ci siamo! Da oggi e per i prossimi 5 giorni – fino a martedì 22 ottobre – la Fiera di Milano sarà invasa da visitatori di mezzo mondo interessati a scoprire tutte le novità in tema di ospitalità. Dai locali agli hotel, dalle pasticcerie alle