MEDIATYCHE E LABORATORIO ADOLESCENZA

 

Entrare nelle scuole, ascoltare in presa diretta cosa pensano le giovani generazioni, anticipare i trend negli stili di vita e nei consumi, ciò che pensano e ciò che desiderano.

Avere la possibilità di comunicare con una generazione e con un mondo con i quali le Aziende molto difficilmente riescono a entrare in contatto.

È questa l’opportunità che Mediatyche, in virtù della collaborazione con Laboratorio Adolescenza (www.laboratorioadolescenza.org),
offre a aziende, associazioni, Istituzioni.

IN PARTICOLARE

Progetti di comunicazione mirati

Focus group

Moduli di alternanza scuola-lavoro

Progetti di responsabilità sociale

Ricerche demoscopiche e confronto con le serie storiche

Laboratorio Adolescenza, cos’è

 

Laboratorio Adolescenza è una Associazione libera senza fini di lucro che ha come obiettivo quello di promuovere e diffondere
lo studio e la ricerca sugli adolescenti, sotto il profilo sociale, psicologico e medico.

L’Associazione nasce dall’idea di creare un punto di riferimento scientifico e culturale,
per chi si occupa di adolescenza e ha, nella multidisciplinarietà, il proprio connotato distintivo.
Fanno infatti parte di Laboratorio Adolescenza psicologi, sociologi, pediatri, insegnati, giornalisti, esperti di comunicazione,
genitori e tutti coloro che a vario titolo, professionale o personale, sono a stretto contatto con l’adolescenza.

Progetti di ricerca sociale

Realizzare progetti di ricerca sociale quantitativa e qualitativa sugli stili di vita degli adolescenti

Convegni

Organizzare convegni, incontri, seminari, multidisciplinari sull’adolescenza

Giornate di formazione

Erogare giornate di formazione multidisciplinare, destinate a studenti e insegnanti, su tematiche di specifico interesse per l’adolescenza

Conoscenza e l’interscambio

Creare collegamenti per la conoscenza e l’interscambio di informazioni ed esperienze tra coloro che si occupano di adolescenza

Collaborazioni

Attivare collaborazioni con soggetti pubblici e privati che si occupano a vario titolo di adolescenza

Canali di comunicazione

Attivare canali di comunicazione con i media, finalizzati alla diffusione di informazioni e notizie di interesse generale riguardanti

Ha sviluppato progetti in collaborazione con:

 

Sima (Società di Medicina dell’Adolescenza), Istituto di Ricerca IARD, Coop, Legambiente, Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol,
Facebook, Altroconsumo, Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue).