La grande fuga dei giovani dal voto la racconta la storia delle ultime tornate elettorali. I ragazzi, infatti, sembrano sempre più lontani dalla politica, ed è a loro, specialmente ai neodiciottenni, che è rivolto l’appello di Mario Delpini, arcivescovo di Milano. L’arcivescovo ha scritto in una lettera: “con l’astensionismo non cambia niente”, invitando i giovani a informarsi sui programmi dei diversi candidati, discutere e poi scegliere “per far valere le priorità che vi stanno a cuore e riconoscere le persone e le forze politiche che se ne fanno carico”. Ora sacerdoti, oratori e scuole distribuiranno la missiva a tutti i ragazzi nati tra il 1999 e il 2000.

La campagna elettorale per le Regionali in Lombardia è già entrata nel vivo. Nei programmi dei tre candidati ci sono temi che ricorrono in maniera trasversale: lavoro dei giovani, occupazione femminile, welfare, assistenza agli anziani e tagli alle tasse. Ogni candidato, poi, presenta temi specifici: Giorgio Gori (Pd) ad esempio indica l’esigenza della riconversione ecologica delle auto inquinanti; Attilio Fontana (Lega) mette l’accento sulla sicurezza, mentre Dario Vioili (M5S) è l’unico ad inserire tra le priorità il dossier Aler per le case popolari.

Questa è Milano oggi, buona lettura.

Delpini ai 18enni: “Andate a votare”

Alessia Gallione, La Repubblica

Delpini scuote i giovani. “Impegno e politica, reagite e partecipate”

Giampiero Rossi, Il Corriere della Sera

Sanità, lavoro, sicurezza, case popolari. I programmi dei candidati al Pirellone

Pierpaolo Lio, Il Corriere della Sera