Buongiorno e buon caffè a tutti!

Lo Ieo rifiuta l’offerta di Humanitas e gruppo San Donato L’obiettivo dei due imprenditori Rocca e Rotelli era creare un mega polo oncologico Humanitas-Ieo e un polo cardiovascolare San Donato – San Raffaele. Ieri però, durante l’assemblea dei 19 soci, è andata in scena una battaglia a colpi di delibere tra i due principali azionisti Mediobanca, contraria alla vendita e Unicredit, favorevole. Alla fine ha vinto la linea di Mediobanca che, con il 54% di capitale degli azionisti, è riuscita a bloccare l’ingresso di Rocca e Rotelli. Mediobanca ha “lottato” per salvaguardare lo statuto no profit di Ieo e Monzino, e ora le trattative sembrano essere chiuse definitivamente.

Ieri in Consiglio comunale il sindaco Beppe Sala ha detto no all’ipotesi che Atm eserciti il diritto di prelazione acquistando le quote M5 messe in vendita da Astaldi. In questo modo il sindaco ha di fatto aperto le porte all’ingresso di Ferrovie dello Stato nell’azionariato. Sala ha detto “Atm non deve fare finanza, le sue risorse devono essere dirette a sostenere il trasporto pubblico in città”. Le opposizioni sono andate immediatamente all’attacco accusando il sindaco di aver concesso già fin troppo a Fs e a Roma.

Si chiama Nercan, è il farmaco salvavita in caso di overdose da eroina e oppiacei, le farmacie dovrebbero averlo obbligatoriamente eppure non si trova quasi mai. Una mancanza effetto di una città impreparata al ritorno dell’eroina nelle strade, un fenomeno criminale e sanitario ormai evidente da anni.

Questa è Milano oggi, buona lettura.

Ieo – Monzino, la spaccatura degli azionisti

Simona Ravizza, Il Corriere della Sera

Sala ferma Atm, niente acquisti in M5

Alessia Gallione, La Repubblica

Il medicinale anti-overdose che non si trova in farmacia

Elisabetta Andreis, Il Corriere della Sera