Buongiorno a tutti!

Proteste dall’intero hinterland per la proposta di far pagare una tassa per le strade ai pendolari in auto che ogni giorno si muovono a Milano. I sindaci delle varie città ricordano a Milano che i pendolari “usurano” le strade, ma ogni giorno producono benefici e reddito.

In vista delle elezioni Regionali, si torna a parlare di primarie a Milano, è passato un anno da quelle che hanno decretato Sala come candidato per le amministrative. Favorevole l’assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino, che pensa serva una competizione vera per la scelta della persona che correrà per la guida della Regione.

Commemorazione delle foibe: il Comune non ha dato la concessione dell’uso della Palazzina Liberty per il concerto “nazirock” organizzato il 13 febbraio, in occasione della Giornata del Ricordo, dal presidente del Municipio 4, Paolo Guido Bassi. Il sindaco Sala ha commentato: “Non è stata data autorizzazione perché non sono stati rispettati i tempi per la richiesta. Credo in ogni caso che il presidente Bassi sbagli a coinvolgere in manifestazioni pubbliche una persona recentemente processata per apologia del fascismo”. Le proteste da destra sono state immediate, e ora si cerca una nuova sede per l’evento.

25 anni da Mani Pulite: ieri nell’aula magna del palazzo di Giustizia al convegno sull’eredità del maxi processo c’erano appena 32 persone, di cui 8 relatori e 11 giornalisti.

Questa è Milano oggi, buona lettura

Tassa sui pendolari, l’hinterland rifiuta l’idea della giunta

Ilaria Carra, La Repubblica

Primarie, un anno dopo

Maurizio Giannattasio e Andrea Senesi, Il Corriere della Sera

Serata sulle Foibe, il Comune vieta la Palazzina Liberty. La destra insorge

Giampiero Rossi, Il Corriere della Sera

Mani pulite, i 25 anni ma l’aula è deserta

Giuseppe Guastella, Il Corriere della Sera