Buongiorno e buon caffè a tutti.

Il sindaco di Milano Beppe Sala da oggi sarà a Londra per mettere sempre più le basi per attirare tutto ciò che Brexit può aver messo in discussione. Fin dal giorno dopo il voto in Gran Bretagna il sindaco ha parlato di una grande opportunità per Milano, per Sala “se il governo si muoverà con decisione sarà possibile portare a casa l’Agenzia del Farmaco, molte aziende stanno verificando l’opportunità di venire qui”.

Nel suo intervento a “Elle active!”, il forum di tre giorni dedicato al tema donne e lavoro, il sindaco ha elogiato la capitale meneghina. I tassi di occupazione femminile mettono Milano al pari delle maggiori capitali europee. Ma per Sala “le donne devono comandare di più sul luogo di lavoro” e il nodo della maternità rimane un problema: 5.700 madri lasciano il lavoro entro il primo anno del figlio.

A Milano aumentano le sperimentazioni di asili nido, pubblici e privati, aperti di sera. Una volta al mese, per qualche ora, i nido apriranno le porte ai bambini per permettere ai genitori di svagarsi. Le serate si chiamano “Free from adults night”. Anita Pirovano, del Pd, aveva lanciato la proposta in campagna elettorale spiegando: “dopo la nascita di un figlio i genitori aspettano anni per ricominciare ad avere una vita sociale”.

Intanto i dati dell’Anagrafe del Comune rivelano: il 2016 sarà l’anno peggiore per le nascite. In dieci mesi sono venuti al mondo solo 8.829 bambini. Fanno meno figli anche gli stranieri, a fine ottobre solo 2.00 i bambini nati.

Questa è Milano oggi, buona lettura

Agenzia del farmaco, Sala a Londra “Ce la possiamo fare”

Alessia Gallione, La Repubblica

“Le donne al lavoro comandano poco” E ogni anno 6 mila lasciano per i figli”

Paola D’Amico, Il Corriere della Sera

Una sera all’asilo così i bimbi regalano la libertà ai genitori

Oriana Liso, La Repubblica

L’anno nero delle culle, mai così pochi nati a Milano

Alessia Gallione, La Repubblica