Buongiorno e buon caffè a tutti.

Blocco selvaggio dei taxisti ieri a Milano; il fulcro della protesta è stato il parcheggio dei taxi di fianco alla Stazione Centrale, dove le macchine bianche sono rimaste immobili fino a tarda sera. La protesta spontanea è stata causata da una circolare del ministero dell’Interno che, secondo gli organizzatori del blocco, ha congelato la possibilità di dare multe agli abusivi. Sono stati inevitabili i disagi per tutti i turisti e le persone in città per affari oltre che i rallentamenti del traffico e della circolazione stradale.

Dopo l’arresto del sindaco di Lodi Simone Uggetti del Pd, la questione morale irrompe nella campagna elettorale milanese. Il candidato per il centrodestra Stefano Parisi parla di un “problema generale di legalità all’interno della politica” da risolvere, ma spera che Milano possa lavorare in modo trasparente e cita le passate amministrazioni di centrodestra. Beppe Sala, candidato per il centrosinistra, sottolinea che è necessario ora più che mai dimostrare in politica di essere totalmente trasparenti.

Dal 27 maggio tornerà ad animarsi il cardo del sito di Expo grazie al “fast post Expo”: nell’area che va dalla passerella di Cascina Merlata all’Albero della Vita sorgerà una sorta di mercato metropolitano fuori porta, aperto dalle 16 alle 23 dal venerdì alla domenica. I tempi di realizzazione dell’area sono strettissimi come quelli del bando appena pubblicato per trovare un gestore unico che si occupi di selezionare gli operatori e di ideare il progetto.

Questa è Milano oggi, buona lettura!

 

La circolare du UberPop ferma i taxi, blocco selvaggio da Centrale a Linate

Federico Berni, Il Corriere della Sera

Tregua Sala-Parisi sullo scandalo Lodi “Questione morale per tutti i partiti”

Oriana Liso, Andrea Montanari, La Repubblica

Musica e cibo di strada attesi in 600mila nell’estate postExpo

Oriana Liso, La Repubblica