Le top news su Milano – 7 ottobre

Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non.
In primo piano oggi la riforma del welfare della Regione Lombardia con 50 milioni per aiutare chi si trova in difficoltà. Le misure sono tante. Si va dai bonus bebè e per gli affitti fino agli assegni di autonomia per anziani e disabili non autosufficienti. Si pensa di estendere le misure anche nel 2016 ed è prevista la revoca di tutti i benefici per chi fa il furbo.
Possono prendere un po’ di fiato invece i docenti rimasti senza pensione. Dopo i ritardi determinati dall’aumento delle richieste di pensionamento, dei flussi retributivi e contributivi, l’Inps cerca di correre ai ripari. L’istituto di previdenza annuncia il piano di erogazione delle pensioni con cifre e mesi in cui le stesse verranno accreditate, anche se rimane un dubbio: gli insegnanti potrebbero anche aspettare due mesi prima di vedere l’acconto.
Fa discutere anche il gesto di una donna che si è arrampicata su un albero di Corso Indipendenza per protestare contro la realizzazione della linea M4. L’attivista è salita tra lo stupore della polizia e i timidi tentativi di dissuaderla. Il gesto ha suscitato le reazionidella politica con il grande plauso dei grillini, l’attacco di Fi e l’intervento dell’assessore all’ambiente Pierfrancesco Maran che ricorda. “La protesta ritarda solo i lavori verso una città più sostenibile”.
Buone notizie infine sul fronte economico, con i primi segnali di risveglio dei consumi. Il dato arriva dal 9° Consumer&Retail summit che si è svolto ieri presso la sede del Sole24Ore. I vertici delle principali sigle di settore propongono diverse formule per affrontare il momento di congiuntura e si dividono tra dubbiosi e convinti che la crisi sia passata. In ogni caso il clima è di cauto ottimismo, anche a fronte della tenute crescita dei beni a largo consumo e delle vendite al dettaglio.
Buona lettura!
Dal bonus bebè all’assegno sociale. Parte una manovra da 50 milioni
In vigore dal 9 ottobre il pacchetto di misure destinato a giovani coppie, disoccupati, malati e anziani. Previsti contributi mensili, voucher e una tantum. Necessaria la residenza in Lombardia da cinque anni
di Simona Ravizza sul Corriere della Sera
Acconto Inps ai docenti senza pensione
Il caso. Ritardi saranno smaltiti entro dicembre
di Tiziana De Giorgio su La Repubblica
Protesta contro M4. Attivista del quartiere sale sulla pianta e ferma le motoseghe
di Giacomo Valtolina sul Corriere della Sera
Dai consumi primi segnali di risveglio
Ma gli operatori avvertono: ci vorrà del tempo per recuperare quanto perso negli anni della crisi
di Emanuele Scarci sul Sole24 Ore