Le top news su Milano – Giovedì 16 ottobre
Buongiorno e buon caffè a tutti, milanesi e non
inizia oggi il vertice Asem, il meeting Europa-Asia che sta mandando in tilt Milano. Traffico paralizzato e misure di sicurezza mai viste, con cecchini sui tetti e scorte raddoppiate. Nel frattempo, a New York, il sindaco Pisapia incontra quello della grande mela, Blasio, che, a proposito di mele, conferma che anche la sua città aderirà alla ‘food policy’. Tornando alla cronaca locale, da oggi le slot machine non potranno più funzionare 24 ore su 24, ma solamente 8 ore al giorno. Concludiamo con la sanità, e con lo strano caso dei dottori Mauro Lovisari e Paolo Moroni, premiati dal Pirellone nonostante abbiano una richiesta di arresto su cui pende un ricorso in Cassazione. Misteri della fede.
Questa è Milano oggi. Buona lettura
“Vertice Asem: centro di Milano blindato, maxi piano di sicurezza”: apre oggi il meeting Europa-Asia. Scorte e cecchini a protezione del ricevimento di gala a Palazzo Reale. Zona rossa al MiCo. E’ sconsigliato, quasi vietato, utilizzare la macchina: rischio paralisi del traffico.
Vai alla news
“Il sindaco de Blasio a Pisapia: Sarò a Milano per l’Expo”: inaugurata la mostra sul Duomo. In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione di alcuni pezzi del Duomo di Milano nel grande ‘store’ di Eataly sulla Fifth Avenue, il sindaco americano promette che New York aderirà alla “food policy”.
Vai alla news
“Gioco d’azzardo, stop alle slot in funzione 24 ore su 24”: il provvedimento parte da oggi anche per i bar. La nuova regolamentazione prevede le macchinette accese dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 23.
Vai alla news
“Sanità, il Pirellone premia manager indagati: per due era stato chiesto l’arresto”: Mauro Lovisari e Paolo Moroni, responsabili degli ospedali di Lecco e di Melegnano, sono oggetto di una richiesta di arresto su cui pende un ricorso in Cassazione. Nonostante questo il Pirellone gli ha assegnato il premio per il 2013, anno in cui sarebbero avvenuti diversi degli illeciti.
Vai alla news